- 250gr farina 00
- 250gr farina di rimacinato
- 10gr di semi di finocchio selvatico della Tec-Al
- 1 cucchiaio d sale
- 15gr di lievito di birra
- acqua tiepida q.b.
- albume
Il 19 Marzo festa di S.Giuseppe qui a Palermo, e quasi in tutta la Sicilia, si mangia il tipico pane caratterizzato dai semi di finocchio. Nelle chiese è possibile vedere gli altari di S.Giuseppe pieni di pane dalle molteplici forme...a ghirlanda, forbice, chiave, colombe e le classiche pagnotte tutte decorate e intagliate. Questo pane dopo essere stato benedetto dal prete durante la funzione viene poi diviso ai fedeli. Nella mia famiglia era mia nonna a portarlo a casa, ben conservato in un fazzoletto bianco ricamato di cotone.
Si pesano tutti gli ingredienti e in un poco d'acqua si scioglie il lievito.
Si mescolano le due farine con il sale e i semi di finocchio selvatico della Tec-Al che ringrazio tantissimo per avermi mandato questi semi profumatissimi.
Iniziamo ad aggiungere l'acqua dove abbiamo sciolto il lievito ed iniziamo a impastare aggiungendo altra acqua. Sempre poco per volta fino ad avere un impasto ben compatto.
Stendere un po di farina sul piano di lavoro e impastare bene ripiegando l'impasto che deve risultare liscio.
Formiamo una palla e dentro un contenitore cosparso di farina mettiamo a lievitare l'impasto. Coperto con un canovaccio di cotone dentro al forno spento per almeno 2 ore.
Una volta lievitato formiamo dei piccoli panetti. Con un coltello incidiamo una croce su ogni pagnottina.
Spennelliamo con un po di albume e cospargiamo altri semi di finocchio e rimettiamo in forno a lievitare per un'altra ora.
Riscaldiamo il forno a 200° e inforniamo per circa 30 minuti.
l'aspetto è meraviglioso!
RispondiEliminapurtroppo per me sono intollerante al glutine e quindi ci devo stare attentissima!
Comunque hai le mani d'oro.. a me sarebbero venuti tutti storti!
STYLOSOPHIQUE - Moda, Make Up & Lifestyle
Segui STYLOSOPHIQUE su facebook!
Seguimi su Twitter
NUOVO POST: Intervista ad Iris Tinunin su Marie Claire di Aprile!
che bello mantenere ancora le vecchie tradizioni, ormai tra i giovani queste usanze si perdono.....anche io sono di Palermo
RispondiEliminaOk ....adesso ho fame! :D
RispondiEliminaBaci ♥
BecomingTrendy
Siamo in due! ahaha
Eliminaho appena finito di pranzare ma ricomincerei da capo!! :D
RispondiEliminaMa che brava io non sarei proprio capace di farli così bene!!
RispondiEliminaAdoro il pane fatto in casa!
RispondiEliminaTorna presto a trovarmi su Cosa Mi Metto???
Win the t-short "Shopping is cheaper than a psychologist"!!
Ha proprio un bell aspetto!
RispondiEliminaMmmmh non è orario per vedere queste squisitezze, che fameee
RispondiEliminaMMMMMMHHHHHH sembra davvero buono!!!
RispondiEliminabuonooooooooooo k vogliaaaaaaa
RispondiEliminase ti va passa a dare un occhiata al mio blog www.whosdaf.com ;))
take a look at www.whosdaf.com ;))
like n enjoy my fbpage https://www.facebook.com/whosdaf?ref=hl ;))
L'aspetto é invitantissimo! Mi segno la ricetta, grazie per averla postata :) entrophiabehindgreeneyes.blogspot.it
RispondiEliminaAdoro le tradizioni e l'aspetto di questo pane è favoloso.
RispondiEliminaEmotionally
FB
Twitter
Instagram