domenica 31 marzo 2013
venerdì 29 marzo 2013
Crema di formaggino e prezzemolo
Ingredienti:
Avendo ricevuto dalla ditta Inalpi dei prodotti freschissimi di loro produzione tra cui dei formaggini cremosi e squisiti, questo pomeriggio per fare una merenda bella sostanziosa ho fatto una semplicissima crema con formaggini e del prezzemolo. Il tutto spalmato su crostini croccantosi!!
- 4 formaggini Inalpi
- 5/6 crostini
- un ciuffetto di prezzemolo
- 3/4 pomodorini pachino
- olio
- sale e pepe q.b.
Avendo ricevuto dalla ditta Inalpi dei prodotti freschissimi di loro produzione tra cui dei formaggini cremosi e squisiti, questo pomeriggio per fare una merenda bella sostanziosa ho fatto una semplicissima crema con formaggini e del prezzemolo. Il tutto spalmato su crostini croccantosi!!
lunedì 25 marzo 2013
Sfogline di wurstel
Ingredienti:
- 1 rotolo di pasta sfoglia già pronto
- 1 confezione d wurstell grandi
venerdì 22 marzo 2013
Collaborazione con Inalpi
Oggi inizia questa nuova collaborazione con Inalpi un'azienda di Moretta in provincia di Cuneo che per rispondere in modo ottimale alle richieste del mercato ha disponibile un'ampia gamma di prodotti ai principali derivati del latte, panna, burro e yogurt, si affiancano i lavorati quali il preparato alimentare per pizza e il formaggio fuso filante, i formaggini, il formaggio fuso a fette (anche in versione light ed a basso contenuto di colesterolo), ottenuti utilizzando solo formaggi e latte, di cui si apprezza tutto il sapore.
Completano l'offerta disponibile la commercializzazione di formaggio grattugiato fresco e di diversi tagli di formaggi classici.
Rendendo super felice mia sorella nel pacco ho trovato queste belle cosine!!
Ecco le foto che ho appena scattato!!
http://www.inalpi.it/ita/index.php
mercoledì 20 marzo 2013
Pane di S.Giuseppe
Ingredienti:
Il 19 Marzo festa di S.Giuseppe qui a Palermo, e quasi in tutta la Sicilia, si mangia il tipico pane caratterizzato dai semi di finocchio. Nelle chiese è possibile vedere gli altari di S.Giuseppe pieni di pane dalle molteplici forme...a ghirlanda, forbice, chiave, colombe e le classiche pagnotte tutte decorate e intagliate. Questo pane dopo essere stato benedetto dal prete durante la funzione viene poi diviso ai fedeli. Nella mia famiglia era mia nonna a portarlo a casa, ben conservato in un fazzoletto bianco ricamato di cotone.
- 250gr farina 00
- 250gr farina di rimacinato
- 10gr di semi di finocchio selvatico della Tec-Al
- 1 cucchiaio d sale
- 15gr di lievito di birra
- acqua tiepida q.b.
- albume
Il 19 Marzo festa di S.Giuseppe qui a Palermo, e quasi in tutta la Sicilia, si mangia il tipico pane caratterizzato dai semi di finocchio. Nelle chiese è possibile vedere gli altari di S.Giuseppe pieni di pane dalle molteplici forme...a ghirlanda, forbice, chiave, colombe e le classiche pagnotte tutte decorate e intagliate. Questo pane dopo essere stato benedetto dal prete durante la funzione viene poi diviso ai fedeli. Nella mia famiglia era mia nonna a portarlo a casa, ben conservato in un fazzoletto bianco ricamato di cotone.
martedì 19 marzo 2013
Maltagliati con farina integrale
Ingredienti:
Una pasta fatta in casa molto semplice e genuina. Utilizzando solo farina, acqua e olio di gomito!
- 250 gr di farina rimacinata
- 250gr di farina integrale
- acqua q.b.
- un cucchiaio di sale
Una pasta fatta in casa molto semplice e genuina. Utilizzando solo farina, acqua e olio di gomito!
domenica 17 marzo 2013
Oggi al centro ubuntu!
Ciao a tutti!! Questa mattina facendo un bel giro per Palermo sotto un sole inaspettato, mi è arrivato un invito da una cara amica e collega di torte. In via fratelli Orlando, proprio di fronte al mercato ittico alla cala presso Il centro internazionale delle culture UBUNTU, lei e un'altra decina di espositori saranno li tutto il giorno ad aspettare tutti voi! Dolci, confetti, borse, gioielli, prodotti solidali e bio..... se siete da quelle parti fateci un salto! Buona domenica!!
Alcune delle cose esposte.
sabato 16 marzo 2013
Crema pasticcera aromatizzata al pistaccio
Ingredienti:
La crema pasticcera...... la più classica e buona delle ricette!Sta bene con tutto, rende più goloso qualsiasi dolce ed è favolosa anche da sola! Una delle preparazioni base della pasticceria, ne esistono svariate versioni con farina, amido, senza uova... oggi vi scrivo la ricetta classica. Quella che sia al corso, sia nel mio libro (bibbia) sulla pasticceria di base usano. Pochi ingredienti e velocissima da fare!
Pesare tutti gli ingredienti. In una pentola mettere a bollire il latte con la buccia di arancia, un pizzico di cannella e la vanillina.
In una ciotola mescolare lo zucchero con i tuorli, quando saranno ben amalgamati unire l'amido setacciato, se il composto diventa troppo duro unire un mestolo del latte che sta scaldando sul fuoco.
E per ultimo, se volete, unite l'essenza di pistacchio.
Non appena il latte inizia a sobbollire unire il composto di uova, zucchero e amido frustando energicamente per qualche minuto.
Appena la crema raggiunge la densità desiderata spegnere.
Versare la crema in una teglia.
Spolverarla di zucchero e mettere un foglio di carta forno a contatto, per evitare che si formi come una patina sulla crema.
Lasciare raffreddare e conservare in frigo.
Prima di usare la nostra crema pasticcera la setacciamo per renderla liscia ed eliminare eventuali grumi.
Cosi è pronta per essere usata.
- 500ml latte
- 150gr zucchero
- 4 tuorli
- 60gr di amido
- buccia d'arancia o limone
- vanillina
- cannella
- 2 cucchiaini di essenza al pistacchio
La crema pasticcera...... la più classica e buona delle ricette!Sta bene con tutto, rende più goloso qualsiasi dolce ed è favolosa anche da sola! Una delle preparazioni base della pasticceria, ne esistono svariate versioni con farina, amido, senza uova... oggi vi scrivo la ricetta classica. Quella che sia al corso, sia nel mio libro (bibbia) sulla pasticceria di base usano. Pochi ingredienti e velocissima da fare!
Pesare tutti gli ingredienti. In una pentola mettere a bollire il latte con la buccia di arancia, un pizzico di cannella e la vanillina.
In una ciotola mescolare lo zucchero con i tuorli, quando saranno ben amalgamati unire l'amido setacciato, se il composto diventa troppo duro unire un mestolo del latte che sta scaldando sul fuoco.
E per ultimo, se volete, unite l'essenza di pistacchio.
Non appena il latte inizia a sobbollire unire il composto di uova, zucchero e amido frustando energicamente per qualche minuto.
Appena la crema raggiunge la densità desiderata spegnere.
Versare la crema in una teglia.
Spolverarla di zucchero e mettere un foglio di carta forno a contatto, per evitare che si formi come una patina sulla crema.
Lasciare raffreddare e conservare in frigo.
Prima di usare la nostra crema pasticcera la setacciamo per renderla liscia ed eliminare eventuali grumi.
Cosi è pronta per essere usata.
Collaborazione con Tec-Al "i piaceri della tavola"
Buon pomeriggio a tutti. È iniziata la collaborazione con la Tec- Al, un'azienda con sede a Traversetolo nel cuore dell'Emilia romagna che propone tanti prodotti come spezie, aromi, additivi, sali e tanto altro. Prodotti molto particolari che possono essere acquistati previa iscrizione al sito Tec-Al . Questa mattina sono arrivati i loro articoli e non vedo l'ora di provare i loro profumatissimi prodotti nelle mie ricette.
Ecco cosa conteneva il pacco.
Ecco cosa conteneva il pacco.
mercoledì 13 marzo 2013
Sushi senza pesce: futomaki ed eramaki
Ingredienti:
- 4 fogli di alga nori
- 500gr di riso per sushi
- 100ml di aceto di riso
- 20gr di zucchero
- 1 zucchina arrostita
- 1/2 melenzana arrostita
- 1 carota tagliata a stiscioline
- 3 foglie di radicchio
- 150 gr di tonno in scatola
- 1/2 peperone arrostito
- pasta di wasabi
- zenzero
- salsa di soia
domenica 10 marzo 2013
Pasta con melenzane e pomodoro
Ingredienti:
![IMG_2473](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_tACs_0WH6yAzzTm_TOfn14ahDP6dNF-KMRoIBVHA4k1-ZCXfGB2I3gEDGZ-JtVH1V6yqJ4Z1bctq0UNLzQqDxU1GJmAPWbe0kuzipw57KKXLfADLRVsRT221oTvKKK767AQBTAC6mPEgWJGFsrSqjePJU49dSYaB7L=s0-d)
![Continua...](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_vEP6QKHFg3Qz-0MPyHU5Hs6V9a25pZpV4ZTilDjPA_tRCeBSXiBXi5XbHBX3iPCpJZFcG8dD-TYXWGN_weWg4MZinAmsOk_noBqfrqvKSvlGqO5I13hqH_Zm2H1xaNhbNwYR3pKXP3M3RwlSdNvGE59iQk70v5gzUAlXBgpcuCMmO-p3yF3tI=s0-d)
- 1 melenzana
- 4/5pomodori maturi medi
- 3 filetti di acciughe
- 400gr di pasta tipo caserecce
- olio
- sale e pepe q.b.
Pasta sfoglia
Ingredienti:
Setacciate la farina e impastate con acqua, sale, zucchero e la margarina. Formate un panetto omogeneo, incidetelo e fatelo riposare in frigo per 30 min.
![foto 2](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_vpBOEiqW-sspOc9XMPWC8HcIj2zxBsHc4DGUeSt89mmVteO-76-Qy5JezWHP0DCUUgPKeqoOwo19wlCcS51viiQOElGE5ALNloKxVES4QvGZ8b9bvwNHLykQ29WzC2EelUlhkOdspoe1MV_G1BfWWTqj-uIWD3=s0-d)
- 1kg di farina
- 1kg di margarina sfoglia
- 70gr di margarina
- 450gr di acqua
- 15gr di sale
- 5gr di zucchero (per la sfoglia salata)
- 15gr di zucchero (per la sfoglia dolce)
Setacciate la farina e impastate con acqua, sale, zucchero e la margarina. Formate un panetto omogeneo, incidetelo e fatelo riposare in frigo per 30 min.
Iscriviti a:
Post (Atom)